Se vivete con un budgetPuò essere difficile far sentire la propria prima casa come una casa. Ma con questi 10 consigli potrete creare uno spazio che amerete senza spendere troppo.

1. Decidere prima di comprare

Decidete che tipo di mobili volete prima di comprare qualsiasi altra cosa. Un buon modo per iniziare a risparmiare è quello di acquistare gli stessi articoli di cui avreste bisogno se li compraste per voi.

Potete risparmiare molto denaro trovando qualcuno che vuole vendere i propri oggetti a prezzo ridotto. Se hanno qualcosa di cui avete assolutamente bisogno, tanto vale comprarlo subito.

2. Flessibilità

Siate flessibili su come sarà il prodotto finale. Se sapete già esattamente come volete che vadano le cose, assicuratevi di essere aperti ai cambiamenti.

Se non siete contrari a dover apportare modifiche in un secondo momento, passerete meno tempo a cercare di capire cosa potrebbe essere migliorato.

3. La creatività

Non sottovalutate il potere della creatività. Non c’è niente di male nell’usare un po’ di fantasia per creare uno spazio in cui sentirsi a casa e a proprio agio.

4. Mobili economici

Le vendite di garage e i mercatini delle pulci sono un buon modo per trovare mobili economici. trovare mobili a buon mercato. La maggior parte delle persone non si rende conto di quanto spazio extra offrano i mobili.

Quando cercate mobili economici, non dimenticate di controllare sotto i letti e le cassettiere, dove si trovano molti reperti interessanti.

5. Pensare fuori dagli schemi

Pensate fuori dagli schemi quando considerate le vostre opzioni. Cosa vi piace? Come vorreste progettare la vostra casa? Il vostro spazio attuale soddisfa questi criteri?

Queste domande possono sembrare ovvie, ma a volte dimentichiamo di pensarci.

6. Materiali esistenti

Utilizzate con saggezza i materiali esistenti. Anche se è bello usare legno o pelle costosi, è probabile che non costi molto di più che usare prodotti più economici.

Considerate il valore a lungo termine delle vostre decisioni e dell’ambiente.

7. Pianificare

Pianificate in anticipo la disposizione della stanza. Quando pensate al piano generale, cercate di immaginare come tutto si incastra.

Questo include aspetti come la circolazione, l’illuminazione e l’organizzazione degli armadi. Assicuratevi di lasciare abbastanza spazio alla flessibilità!

8. Bilancio

Tenere un bilancio in mente. Iniziate facendo un elenco delle vostre spese mensili. Poi tornate indietro ai mesi precedenti e sommate le spese.

Una volta fatto questo, confrontate le spese totali con le entrate. Scoprite se ci sono modifiche da apportare per ridurre i costi.

9. Acquisti imprevisti

Mettete da parte i soldi per gli acquisti imprevisti. Avete un’amica che compra sempre quello che vede in saldo? Cercatela online o in un negozio dell’usato locale e chiedetele se è disposta a vendervi qualche articolo.

Cercate di farveli consegnare piuttosto che venderveli direttamente. In questo modo, otterrete comunque il miglior prezzo per gli articoli usati, ma non perderete i vostri soldi se deciderete di non tenerli.

10. Godetevi il processo

Divertitevi a decorare. Non dimenticate di divertirvi mentre ristrutturate, tanto presto lo farete!

Conclusione

In conclusione, ci sono molti modi per progettare uno spazio abitativo con un budget limitato. Alcuni dei consigli più efficaci sono la creatività, i mobili economici e la pianificazione dell’illuminazione dello spazio. Provate alcuni di questi consigli e vedete se fanno al caso vostro.

Per altri consigli sul denaro, fare clic su qui